Riviera Garda Classico DOC

AREA GEOGRAFICA VINO

Per Riviera del Garda Classico intendiamo la porzione viticola della provincia di Brescia che occupa la parte occidentale dell’anfiteatro morenico Benacense, più precisamente quel territorio Gardesano tra le colline moreniche comprese fra la riva di Salò e Desenzano ad oriente ed il corso del fiume Chiese ad occidente. In tal senso si distinguono due aree: “Riviera del Garda Classico e Riviera Valtènesi”. Con Valtènesi si identifica un’area più centrale e prevalentemente collinare della Riviera, tradizionalmente coltivata alla produzione di uve Groppello. In queste è terre è possibile diverse tipologie di vini che, mantenendo elevati standard qualitativi, rispecchiano la variegata realtà viticola ed enologica collinare della Riviera del Garda.

30

comuni

5

vitigni

disciplinare

Comuni di produzione

Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Capo Valle, Idro, Treviso Bresciano, Provaglio Valsabbia, Sabbio Chiese, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe del Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.

Tipologia prodotta

Bianco, rosso, groppello, chiaretto, spumante

Vitigni

Riesling, Marzemino, Barbera, Sangiovese, Groppello