Franciacorta DOCG

AREA GEOGRAFICA VINO

La zona di produzione delle uve destinate alla elaborazione del vino a denominazione di origine controllata e garantita “Franciacorta” ricade nella provincia di Brescia e comprende i terreni vocati alla qualità vinicola: dalla riva del lago di Iseo seguendo il confine del comune di Paratico. La zona gode di caratteri di tipo mediterraneo, come la brezza proveniente dalla pianura (una ottima ventilazione evita la stagnazione). La vicinanza del lago d’Iseo mitiga le escursioni termiche, evitando improvvise gelate. Un territorio con qualità eccezionali e storicamente devoto alla grande arte del vigneto.

18

comuni

4

vitigni

disciplinare

Comuni di produzione

Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Cortefranca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica ,Gussago, Cologne, Coccaglio, Rovato e Cazzago S. Martino

Tipologia prodotta

Bianco, Rosè, Satèn

Vitigni

Bianco
Chardonnay e/o Pinot nero. Possono concorrere le uve del vitigno Pinot bianco, fino ad un massimo del 50% e le uve del vitigno Erbamat fino ad un massimo del 10%.
Rosé
Chardonnay fino ad un massimo del 65%; Pinot nero per almeno il 35%. Possono concorrere le uve del vitigno Pinot bianco fino ad un massimo del 50% e le uve del vitigno Erbamat fino ad un massimo del 10%.
Satèn
Chardonnay minimo 50%. Può concorrere alla produzione il vitigno Pinot bianco fino ad un massimo del 50%.