Curtefranca DOC
AREA GEOGRAFICA VINO
Il territorio di produzione del Curtefranca è delimitato a est dalle colline rocciose e moreniche di Rodengo Saiano, Ome, Gussago e Cellatica, a nord dalle sponde del Lago d’Iseo e dalle Alpi Retiche, a ovest dal fiume Oglio e a sud dal Monte Orfano. Zone particolarmente adatte alla coltura della vite e dalla grande variabilità pedo-paesaggistica. Genesi alloctona, discreta profondità, drenaggio buono e riserva idrica molto buona. A livello di microclima la regione gode di alcuni caratteri di tipo mediterraneo risultando relativamente mite nell’inverno, non eccessivamente caldo nell’estate. Le precipitazioni e venti assicurano un regolare apporto idrico e l’assenza di umidità. La temperatura garantisce una adeguata maturazione delle uve.
18
comuni
4
vitigni
disciplinare
Comuni di produzione
Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Corte Franca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d'Iseo, Cellatica e Gussago, Cologne, Coccaglio, Rovato e Cazzago San Martino
Tipologia prodotta
Bianco, rosso
Vitigni
Cabernet franc (e sauvignon), Merlot, Barbera e Nebbiolo. Nel tempo il Barbera e il Nebbiolo sono stati in parte sostituiti dai Cabernet e dal Carmenere.