Botticino DOC

AREA GEOGRAFICA VINO

La zona di produzione DEL “Botticino” comprende il territorio al crocevia tra i comuni di Brescia, Botticino e Rezzato. Le pratiche enologiche impiegate nella vinificazione, affinamento e conservazione di questo vino sono quelle tradizionali della zona con le doviziose attenzioni, ai fini di mantenere uniforme, costante e tipico il prodotto. La Doc Botticino è riferita a 2 tipologie (rosso e rosso riserva) che presentano caratteristiche molto peculiari, che ne permettono una chiara individuazione legata all’ambiente geografico. Il Botticino si presenta con colore rosso rubino; ha un profumo intenso, fruttato e speziato di vaniglia e pepe. Il gusto è asciutto, equilibrato, moderatamente tannico e persistente.

3

comuni

4

vitigni

disciplinare

Comuni di produzione

Brescia, Botticino e Rezzato.

Tipologia prodotta

Rosso e rosso riserva.

Vitigni

Barbera minimo 30%, Schiava Gentile (media e grigia, da sole o congiuntamente) minimo 10%, Marzemino (localmente denominato Berzemino) minimo 20%, Sangiovese minimo 10%. Fino ad un massimo del 10%, anche uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia.