08/23/2022

Panevero Festival 2022

Comunicato Stampa

Al via l’evento che accompagnerà i cittadini verso una nuova consapevolezza sul pane. Un’iniziativa dell’associazione dei panificatori Richemont Club Italy, patrocinata dal Comune di Brescia e organizzata in collaborazione con Brescia nel Piatto S.r.l.

L’evento, rientrante nelle iniziative targate East Lombardy, è supportato dal prezioso contributo del main sponsor Colli dei Longobardi.

Il 3 e il 4 settembre tutti in Castello

Panevero Festival si terrà il 3 ed il 4 settembre presso il Castello di Brescia nell’area eventi di WELOVECASTELLO con l’obiettivo di valorizzare il Re della tavola, il pane. 

Gli eventi

A dare il via al Festival sarà il convegno “Chiacchiere di pane” dove verranno trattati temi legati agli aspetti biologici e nutrizionali, grazie al contributo del dott. Carlo di Cristo e del dott. Antonio Pacella

Seguirà poi una degustazione con analisi sensoriale a cura di Stefania Pompele, sensory Analysis specialist di Thimus. che confronterà diverse tipologie di pane. A seguire una tavola rotonda di confronto tra gli speaker del convegno e i membri di Richemont Club Italy sull’evoluzione del mondo del pane, del futuro del mercato e sui consigli per riconoscere un pane di qualità. 

Iscrizione gratuita al seguente LINK

La giornata si concluderà con l’apericena “Tutte le forme del pane” che sarà un vero viaggio fra tutte le forme del pane, con salumi, formaggi e finger food e i vini offerti dalla Strada dei vini e dei sapori dei Colli Longobardi. I biglietti sono acquistabili al seguente LINK, al costo di €20,00

La giornata di domenica inizierà con “Il Brunch in Castello” introdotto dal professor Antonio Pacella, medico nutrizionista che racconterà gli aspetti nutrizionali del brunch preparato dai membri del Richemont Club Italy. 

Un ricco buffet comporrà il brunch. Pane, focacce, dolci da forno, pani speciali accompagneranno salumi, olio, creme, confetture e molto altro. 

Il brunch verrà accompagnato sempre dai vini offerti da La Strada dei vini e dei sapori dei Colli Longobardi. I biglietti sono acquistabili al seguente LINK, al costo di €20,00

Nel pomeriggio ci sarà l’incontro “Mani in Pasta” che ha l’obiettivo di formare grandi e piccini sul lievito madre, sul suo utilizzo e su come rinfrescarlo. Al termine verrà consegnato ai partecipanti in omaggio un vasetto di lievito madre.

Iscrizione gratuita al seguente LINK

La due giorni si concluderà con un evento gratuito che unisce proprio tutti! 

“Pane burro e marmellata” la regina delle merende. 

Iscrizione gratuita al seguente LINK.

Richemont 

Il Richemont Club Italia nasce nel 1996 grazie a un gruppo di professionisti dell’arte bianca, desiderosi di creare un’associazione in grado di sviluppare la panificazione e la pasticceria da forno italiana, per portarla a livelli di eccellenza internazionale, attraverso l’organizzazione e la gestione di incontri di aggiornamento professionale, eventi culturali e la partecipazione a fiere di settore e alle più importanti competizioni. Oggi il Club, dalla sua sede di Brescia, raccoglie e coordina oltre 150 soci su tutto il territorio italiano formando una grande famiglia di professionisti, con una sede distaccata per il sud Italia ad Alberobello presso l’Istituto Eccelsa ed una per il centro Italia presso l’azienda Gustar di Pistoia.

Il Richemont Club vive della sua filosofia, per farvi parte occorrono: preparazione, etica professionale e un’inguaribile passione per la propria professione. Per diventare soci è necessario superare un rigoroso esame di attitudine professionale, dove dimostrare di avere le competenze tecniche necessarie per entrare a far parte di un sodalizio così prestigioso. L’esame di ammissione si tiene ogni anno a settembre e certifica il livello di preparazione professionale degli aspiranti membri sia nell’aspetto pratico che teorico. 

Brescia nel Piatto SRL 

Brescia nel Piatto è la nuova realtà imprenditoriale che ha fatto della valorizzazione del territorio il proprio core business ponendosi come obiettivo primario la divulgazione del local food ai bresciani stessi, in un’ottica di sviluppo delle economie di prossimità e di posizionamento a livello internazionale.

Brescia nel Piatto nasce a Brescia su iniziativa di tre soci: Francesco Spacagna, Fabio Vezzoli e Irada Plaka

Grazie a competenze professionali eterogenee ed alla volontà di intervenire sul territorio intendono dare un impulso stimolando la domanda e l’offerta di servizi in ambito enogastronomico locale. 

Nello specifico Brescia nel Piatto  si pone come riferimento per gli stakeholder della filiera agroalimentare con l’obiettivo di:

  • divulgare la cultura del local food
  • valorizzare il patrimonio enogastronomico bresciano
  • progettare ed attuare soluzioni per lo sviluppo di un’economia di prossimità coinvolgendo il distretto industriale bresciano
  • rafforzare il network locale partecipando ad iniziative ed eventi che stimolino le interconnessioni
  • incentivare l’innovazione a tutti i livelli attraverso processi di Digital Transformation
  • fare di Brescia una meta enogastronomica internazionale

Colli dei Longobardi 

Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori è un itinerario enogastronomico, che si snoda nel territorio bresciano. Racchiude Brescia, le ultime propaggini delle Prealpi bresciane e l’iniziale territorio pianeggiante a Sud-Est, che le fa da corona. E’ un’area vocata, sin dall’antichità, alla produzione vitivinicola anche come supporto alle esigenze della città; antico centro gallico, avamposto della civiltà romana e, successivamente, sede di un importante ducato longobardo.Il marchio dell’Associazione “Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori” raffigura, stilizzato, il galletto segnavento commissionato dal Vescovo Ramperto ad un artigiano locale per il campanile della chiesa di San Faustino in Brescia. E’ un reperto conservato nella sezione longobarda del Museo di Santa Giulia, punto di partenza del nostro percorso, insieme al vigneto Pusterla.

Partner tecnici

Parteciperanno in qualità di partner tecnici la scuola di cucina Cast alimenti, Azienda Agricola al Berlinghetto, Good morning paper e formaggi Tre Valli di Zanini.

Articolo a cura di:

Francesco Spacagna