Lattecrudo di Tremosine PAT

Lattecrudo di Tremosine

Il lattecrudo di Tremosine è uno dei formaggi prodotti all’interno del Parco Alto Garda, vero e proprio microcosmo, in cui grazie a una felice serie di combinazioni, come la presenza del lago e montagne di cospicua altezza si ha una flora molto particolare, che poi ritroviamo sotto forma di profumi e aromi nei formaggi prodotti in zona.

Ci sono testimonianze della produzione di questo formaggio a Tremosine e nelle valli circostanti, già a inizio secolo, prodotto nelle malghe quando il bestiame si trasferiva negli alpeggi. 

A livello tecnico il lattecrudo è un formaggio molto simile alla formaggella di Tremosine, ma differisce da essa per l’utilizzo esclusivo di latte intero e crudo di razza bruna alpina, in luogo di quello pastorizzato.

Morfologicamente ha un diametro di 20 cm circa per un peso di 2,5 kg e presenta una crosta piuttosto elastica, sottile e morbida con colore tendente al giallo paglierino. All’interno invece risulta più chiara, bianca avorio, con piccole ochhiature irregolari. Come dicevamo la flora presente nel parco influenza notevolmente il gusto e infatti già al naso si percepiscono i profumi delle erbe autoctone. Al palato è abbastanza sapido, saporito e con le già citate note erbacee ben evidenti. 

Si presta meno come antipasto e più come un formaggio da fine pasto, oppure come secondo piatto, servito tale e quale, per godere di tutti i suoi profumi intensi.

Caratteristiche

  • zona produzione

    territorio del comune di Tremosine, nel Parco Alto Garda Bresciano
  • latte

    latte vaccino
  • stagionatura

    > 60 giorni
  • grassezza

    grasso
  • consistenza pasta

    tenera, untuosa, dal colore avorio o paglierino
  • caglio

    vitello

Abbinamenti

Si abbina gradevolmente con vini rossi maturi, morbidi, di medio corpo.