Formaggio Garda Tremosine PAT

Il formaggio Garda Tremosine

In un territorio fortemente votato al turismo, italiano e soprattutto estero, i prodotti tipici giocano un ruolo fondamentale, perché ne raccontano la storia, i profumi e le tradizioni.

A proposito di tradizioni, quella della produzione di un formaggio semigrasso, a lunga stagionatura e prodotto per tutto l’anno, risale ai primi anni del ‘900, e ha visto negli anni ‘80 un ulteriore rafforzamento. Questo formaggio si chiama Garda stagionato ed è prodotto dal caseificio sociale Alpe del Garda, nato nel 1980 col fine di valorizzare proprio i prodotti del territorio, come questo formaggio o la formaggella di Tremosine.

Il territorio gioca un ruolo fondamentale nella produzione di questo formaggio anche dal punto di vista organolettico. Infatti il latte (intero) di razza bruno alpina utilizzato per la produzione, presenta caratteristiche proprie di quest’oasi incastonata fra zone montuose e Lago di Garda. Un microclima che aiuta a sviluppare una microflora unica nel suo genere, che si trasforma in formaggi altrettanto unici.  

Il formaggio Garda Tremosine, dalla crosta spessa, bruna, non edibile e liscia per via dell’utilizzo dell’olio di lino, arriva a pesare circa 7 – 8 kg su facce di 30 cm circa. La pasta si presenta dura, giallo paglierina e raramente presenta un’occhiatura, e quando la fa è piuttosto tenue. 

Armonico, deciso, saporito e dall’inconfondibile aroma tipico delle erbe e fiori di campo, si tratta di un formaggio da tavola, che può essere utilizzato tale e quale, oppure come ingrediente di ricette che coinvolgono altri prodotti del territorio, oppure grattugiato su paste e risotti.

Caratteristiche

  • zona produzione

    altopiano di Tremosine, nel Parco Alto Garda Bresciano
  • latte

    latte vaccino
  • stagionatura

    > 12 mesi, anche fino a 2 anni
  • grassezza

    semigrasso
  • consistenza pasta

    dura, compatta, scagliabile, grattugiabile, dal colore paglierino
  • caglio

    vitello

Abbinamenti

Predilige vini rossi di buon corpo, maturi, morbidi e abbastanza caldi, come per esempio Groppello DOC, Valpolicella classico superiore DOC.