Formaggella Valle Camonica

La formaggella della Valle Camonica

La formaggella della Valle Camonica fa parte di quella categoria di formaggi tipica delle valli Lombarde, che hanno caratteristiche simili fra di loro, ma che comunque si differenziano per diversi aspetti, in primis il tipo di foraggio somministrato alle vacche.

Viene prodotta con latte crudo vaccino, anche se esiste una variante con aggiunta minima di latte caprino (circa il 10%) e ha una dimensione piuttosto ridotta, di circa 20 centimetri di diametro con un peso che si assesta tendenzialmente intorno al kg. Si presenta con una crosta leggermente paglierina, che intensifica il suo colore col proseguire della stagionatura, mentre la pasta è biancastra e piuttosto compatta.

I profumi più percepibili sono quelli del latte fresco e al palato è abbastanza dolce, anche se ovviamente emerge la sapidità col trascorrere dei giorni di stagionatura. Si va infatti da un minimo di 15 giorni fino ad arrivare a 40 giorni, quando la formaggella della Valle Camonica accentua i suoi aromi, restando comunque sempre delicata. 

In loco esiste un’ulteriore verisone di formaggella della Valle Camonica, che si differenzia per la lavorazione, per il tipo di latte e anche per il peso della forma. Infatti la cosiddetta formaèla è prodotta sempre con latte vaccino, ma questa volta parzialmente scremato. Il suo peso arriva fino ai 4 kg e ha anche una pasta più elastica della più classica formaggella della Val Camonica e si presta a stagionature leggermente più durature, diventando in alcuni casi anche indicata come formaggio da grattugia. 

Caratteristiche

  • zona produzione

    intero territorio della Val Camonica
  • latte

    latte vaccino, capita sovente di gustare la variante ottenuta con l’aggiunta di latte di capra (10% del totale)
  • stagionatura

    15 - 40 giorni
  • grassezza

    grasso
  • consistenza pasta

    morbida, compatta dal colore bianco o avorio (con la stagionatura)
  • caglio

    vitello

Abbinamenti

Con la sua stagionatura abbastanza breve si abbina a vini bianchi, giovani, di medio corpo, moderatamente caldi. Un buon abbinamento “territoriale” è, per esempio, con vini Valcamonica IGT, basati principalmente sui vitigni Riesling e Müller-Thurgau.