Formaggella Val Trompia PAT

La formaggella Val Trompia

La Val Trompia è sicuramente molto conosciuta per la sua florida vita industriale, che l’ha resa uno dei poli economici più interessanti d’Europa. Però negli ultimi anni c’è stata una riscoperta di un’altra attività da sempre presente in zona, ovvero quella casearia.

Infatti questa porzione della Provincia bresciana ha sempre avuto un’ottima tradizione di produzione dei formaggi, e uno dei prodotti più interessanti è proprio la formaggella Val Trompia. Nonostante tutte le valli, anzi tante località di ogni singola valle, abbiano la loro formaggella, quasi tutte manifestano diverse particolarità, che vanno dalle aromatizzazioni particolari a stagionature con tempistiche differenti. Anche se prima veniva considerato un prodotto legato soltanto al luogo, negli ultimi anni c’è stato un elevato aumento della produzione per far fronte alle innumerevoli richieste commerciali.

Il minimo comune denominatore di tutte le formaggelle è la provenienza e la tipologia del latte. Deve essere infatti intero, appena munto e proveniente da aree montane o collinari. 

Altra caratteristica peculiare della formaggella Val Trompia è la stagionatura piuttosto breve e la forma ridotta; infatti normalmente la formaggella ha un diametro di circa 18 centimetri per un peso che va da 1,5 kg fino a un massimo di 2 kg.

Visivamente la crosta si presenta sottile, liscia e con sfumature giallo paglierino, mentre la pasta, che è piuttosto tenera e con occhiatura diffusa, tende maggiormente al bianco.

Profumata, di erbe di montagna, ha un gusto tendenzialmente dolce e vede la sua collocazione gastronomica fra i formaggi da tavola, da gustare come antipasto così come è, oppure abbinato a verdure di stagione, per esaltarne la freschezza.

Caratteristiche

  • zona produzione

    territorio della Val Trompia
  • latte

    latte vaccino
  • stagionatura

    20 - 25 giorni
  • grassezza

    grasso
  • consistenza pasta

    morbida, compatta, mantecata (con la stagionatura), dal colore avorio o bianco-paglierino
  • caglio

    vitello

Abbinamenti

Predilige i vini bianchi e di bassa gradazione alcolica.