Formaggella Tremosine PAT

La formaggella Tremosine

Conosciuta in loco come formaela, la formaggella Tremosine è un prodotto tipico del Parco Alto Garda Bresciano, zona fortemente votata all’attività casearia. Qui infatti il bestiame ha l’opportunità di cibarsi di erbe e fiori caratteristici della zona, che crescono grazie al particolare microclima territoriale, e che dona al latte profumi e sapori insoliti e fortemente caratteristici. 

La Tremosine nasce dopo la costituzione del Caseificio sociale Alpe del Garda, specificatamente fondato per promuovere i prodotti del territorio e per valorizzarne le caratteristiche uniche. 

Come tipologia rientra nelle formagelle, nome generico che racchiude in sé una serie infinita di formaggi, prodotti in zone differenti e con caratteristiche spesso simili ma con dettagli che ne influenzano il gusto. Quella di Tremosine per esempio è una formaggella che si caratterizza innanzitutto a livello visivo, con la scritta riportante il nome e la croce che ne attraversa le facce, simbolo del paese di provenienza, Tremosine per l’appunto. 

La crosta è sottile, pressoché liscia, giallo paglierina e morbida; la pasta invece, come spesso capita nelle formaggelle, è compatta, abbastanza elastica , color bianco avorio e con un’occhiatura tenue. Di forma cilindrica arriva a pesare 1,4 – 1,8 kg, e ha facce di forma cilindrica  del diametro di circa 18 cm. 

Organoletticamente esprime tutto ciò che ci si aspetta da un formaggio proveniente da un latte così caratterizzato dal suo territorio di provenienza. Microclima e microflora donano al latte e quindi al formaggio profumi decisi ma delicati, rendendo questo formaggio molto adatto per essere utilizzato come farcia per paste ripiene e risotti. Mangiato al naturale esprime tutti i profumi e l’intensità delle erbe del Parco Alto Garda Bresciano.

Caratteristiche

  • zona produzione

    provincia di Brescia: altopiano di Tremosine, nel Parco Alto Garda Bresciano
  • latte

    latte vaccino
  • stagionatura

    > 40 giorni
  • grassezza

    grasso
  • consistenza pasta

    morbida, compatta, rada, sferica, regolare, dal colore avorio - paglierino chiaro
  • caglio

    vitello liquido

Abbinamenti

Si abbina a vini bianchi e di bassa gradazione alcolica.