Casolet PAT
Il Casolet
Il Casolet PAT è un formaggio che ha origine in entrambi i lati dell’Adamello, ovvero la Val di Sole e la Valcamonica, e quindi appartiene sia alla tradizione trentina sia a quella bresciana. Questo testimonia come, nonostante le difficoltà geografiche, caratterizzate dal massiccio, le persone siano riuscite a comunicare e a contaminarsi anche dal punto di vista gastronomico nel corso dei secoli. Infatti questo formaggio ha origini antichissime. Derivante dal latino caseulus, che letteralmente significa piccolo formaggio, dona il nome anche agli abitanti delle valli di produzione, che vengono spesso chiamati con l’epiteto casoletti.
Si trattava di un formaggio storicamente casalingo, prodotto durante l’autunno per un uso domestico, e se oggi viene commercializzato ed è conosciuto nella sua versione triangolare, precedentemente aveva una forma cilindrica, che veniva sezionata in forme di diverso tipo.
COME VIENE PRODOTTO IL CASOLET PAT
Il Casolet PAT Viene prodotto con latte crudo parzialmente scremato, il suo peso si assesta intorno ai 2,5 kg e normalmente subisce un processo di stagionatura dai 30 giorni ai 5 mesi. La sua crosta elastica e sottile è di colore giallo paglierino e presenta una leggera muffa biancastra.
La pasta invece è anch’essa elastica e piuttosto compatta ed è caratterizzata da un’occhiatura abbastanza irregolare. Al palato esprime tutto ciò che ci si aspetta da un formaggio da tavola di quelle zone. I profumi dell’erba, del burro di malga e di latte cotto si fondono in una delicata armonia. Perfetto come formaggio di fine pasto, è molto utilizzato anche in ricette locali, ritornate in auge anche grazie alla lungimiranza di cuochi avveduti. ‘E il caso per esempio dello strachì parat, gustoso piatto unico a base di polenta, casolét e cipolla soffritta. Di sostanza anche l’utilizzo in un’altra ricetta tradizionale che prevede l’utilizzo del casolét a strati fra fette di patate e rape rosse bollite e poi gratinato in forno.
Caratteristiche
-
zona produzione
Provincia di Brescia: territorio delle valli Camonica, di Scalve, Palot e della zona del Sebino Orientale. Provincia di Bergamo: territorio orientale della Val Brembana -
latte
latte vaccino -
stagionatura
15 - 30 giorni -
grassezza
semigrasso -
consistenza pasta
compatta, più o meno elastica, rada, irregolare, fine, dal colore avorio o paglierino -
caglio
vitello
Abbinamenti
Si abbina sia con vini bianchi giovani, floreali (fiori bianchi, biancospino), fruttati (susina gialla) (Sebino IGT Pinot Bianco, o Chardonnay, ...), sia con vini rossi molto giovani, con profumo vinoso, poco persistente e intenso, fruttato, con sentore di frutti di bosco freschi (Sebino IGT Cabernet Sauvignon, Merlot, ...).