Casatta di Corteno Golgi PAT
Scopriamo insieme la Casatta di Corteno Golgi
Nel paese di Corteno Golgi, situato in Val Camonica, famoso per essere il luogo natìo di uno dei prodotti più affascinanti e ancestrali del territorio bresciano, ovvero il Cùz, si produce un formaggio altrettanto fascinoso, la Casatta. Frutto delle esigenze degli abitanti del luogo, che dalla necessità di sfruttare le poche vacche, rigorosamente di razza bruno alpina, a disposizione, hanno creato questo prodotto, che sta nel mezzo fra una formaggella e un formaggio. La sua storia e l’aromaticità sono unici, ed è prodotto in piccole quantità da circa 10 produttori di Corteno Golgi e in concomitanza anche dal Caseificio sociale Cissva, che ne produce una quantità limitata. Le forme riposano ancora nelle casere, adagiate sulle vecchie tavole di legno, proprio come vuole la tradizione. Il formaggio è semigrasso a latte crudo scremato, con l’aggiunta di latte intero dell’ultima mungitura e presenta caratteristiche differenti rispetto alle altre formaggelle alpine, per via delle dimensioni più importanti e di una stagionatura più prolungata. Infatti la forma, dal diametro di circa 30 cm può raggiungere i 6 kg di peso e la stagionatura varia dai 3 a 5 mesi, anche se a detta di alcuni produttori presenta le caratteristiche più interessanti al quarto mese.
La crosta è gialla, leggermente dura e spessa mentre la pasta ha sfumature paglierine, con un’occhiatura leggera. Al palato è invece dolce ma non mancano gradevoli note acidule.
Può essere consumato così com’è, anche a fine pasto accompagnato da un vino di medio corpo nelle serate invernali, oppure adagiato su una fetta di polenta rustica, cucinata con il mais delle nostre terre, fondendosi in un perfetto connubio fra due prodotti che raccontano la storia della nostra tradizione.
Una piccola curiosità riguarda una variante, ovvero la Casatta Nostrana, che si differenzia dalla sorella per via della lavorazione e una stagionatura più breve.
Caratteristiche
-
zona produzione
comune di Corteno Golgi (ora anche nel resto della Valle Camonica) -
latte
latte vaccino -
stagionatura
2 - 5 mesi -
grassezza
semigrasso -
consistenza pasta
abbastanza morbida, compatta, moderatamente elastica, dal colore giallo paglierino -
caglio
vitello, liquido
Abbinamenti
Si abbina a vini bianchi o rossi del territorio, di medio corpo, morbidi, abbastanza caldi, come per esempio Valcalepio DOC rosso (vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon, Valcalepio DOC bianco (vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio).