Cadolet di capra PAT

Cadolet di capra

Il Cadolet di capra PAT è un formaggio tipico bresciano, e più precisamente della Vallecamonica. E’ un prodotto figlio della tradizione lombarda, terra in cui si sono sempre allevate le capre, per diverse ragioni. La prima era ovviamente il sostentamento ma la seconda è legata a questioni di utilità, poichè questo animale ha il vantaggio di nutrirsi di diversi tipi di vegetali, compresi i rovi e quindi si è sempre dimostrata fondamentale nella pulizia dei territori più boschivi e più impervi. Proprio grazie a queste caratteristiche si è ricominciato ad allevare la capra, con il vantaggio di rinverdire la produzione casearia tradizionale e di salvaguardare specie animali in via d’estinzione, come la capra bionda dell’Adamello. 

Il Cadolet di capra PAT ha una consistenza grassosa, cugino della robiola, con cui spesso viene confuso, e la sua forma è parallelepipeda a base quadrata oppure triangolare, escamotage per facilitarne la produzione. La crosta, piuttosto sottile, presenta una certa rugosità e ha un colore tendente al giallo paglierino con delicate sfumature aranciate. Le muffe presenti su di essa cambiano ovviamente a seconda della stagionatura, variando dal bianco al grigiastro, influenzandone anche il gusto. Gusto comunque molto piacevole, con una leggera nota acidula ma con uno sfondo dolce, e si presta a nostro parere come antipasto, accompagnato da pani prodotti con lievito madre e con farine autoctone, come per esempio la segale della Valcamonica, altro grande giacimento territoriale. 

Nonostante sia un formaggio con una produzione ancora piuttosto limitata, che si aggira attorno ai 110 quintali annui, è apprezzabile riconoscere il gradimento del pubblico, che lo sta facendo diventare un prodotto molto appetibile fra gli appassionati.

Caratteristiche

  • zona produzione

    Val Camonica
  • latte

    latte di capra
  • stagionatura

    15-30 giorni
  • grassezza

    grasso
  • consistenza pasta

    morbida, compatta, moderatamente elastica umida
  • caglio

    vitello

Abbinamenti

Si abbina a vini bianchi o rossi del territorio, di medio corpo, morbidi, abbastanza caldi, come per esempio Valcalepio DOC rosso (vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon) e Valcalepio DOC bianco (vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio).