Tortelli di zucca di Gottolengo De.Co.
Le curiose origini dell’ingrediente principale
Ci spostiamo nella bassa bresciana per conoscere la seconda ricetta De.C.O. del Comune di Gottolengo a cui va sicuramente riconosciuto l’impegno attivo nel valorizzare le proprie risorse territoriali. Si tratta in questo caso di un primo piatto caratterizzato da un sapore dolce attribuitogli dall’ingrediente principale. Sicuramente è uno dei piatti più conosciuti in Italia, anche perché legato alla tradizione natalizia che li vede sulle tavole imbandite durante la cena della Vigilia. Stiamo parlando proprio dei tortelli alla zucca. Le origini di questa sfiziosa ricetta risalirebbero al Rinascimento ed, in particolare, al periodo successivo alla conquista europea dell’America che aveva portato allo scoperto la zucca, ingrediente principe dei tortelli.
I tortelli di zucca, una ricetta da provare
Andiamo a scoprirne le peculiarità.
Per la preparazione si procede realizzando la pasta fresca:
- Lavorare la farina di grano tenero e la semola di grano duro insieme ad acqua, uova intere, tuorli d’uovo e sale.
- Ottenuto l’impasto si può poi proseguire tirando la pasta sottile (circa 6 mm di spessore) e tagliando i tortelli.
Il secondo procedimento da avviare è quello che riguarda il ripieno che si ottiene con i seguenti ingredienti:
- zucca violina del territorio;
- amaretti con armelline;
- grana padano stagionato almeno 18 mesi;
- burro:
- pangrattato biscottato;
- mostarda di mele cotogne con scorzette di agrumi;
- sale;
- noce moscata.
Procedere quindi con la lavorazione, rigorosamente a mano:
- Lessare la zucca in poca acqua o cuocerla al forno;
- Togliere la buccia e procedere pressando la polpa.
- Aggiungere quindi gli altri ingredienti.
Alla pasta fresca viene data la classica forma piegata ad angolo con al centro il ripieno; il tortello viene poi chiuso delicatamente ai lati e appoggiato su una teglia. Continuare fino a quando la pasta ed il ripieno saranno terminati. Mettere a bollire l’acqua in una pentola e non appena avrà raggiunto l’ebollizione buttare i tortelli che, in qualche minuto, cuoceranno.
La dolcezza della zucca si unisce alla tradizione del condimento
Il condimento tradizionale vuole il burro fuso e la salvia, ma in alcune zone lombarde si preferisce il burro soffritto con cipolla e pomodoro, unito a salsiccia di maiale.
Il riconoscimento De.C.O. al Comune di Gottolengo va sicuramente a riconoscere una specifica realtà che produce una quantità importante di tortelli durante l’anno e testimonia una ricetta delle origini e la manualità ad essa legata.
I tortelli possono essere venduti in confezioni con il marchio di riconoscimento oppure possono essere gustati in parecchi ristoranti del posto, tra cui quello stellato Dal Pescatore (https://www.dalpescatore.com/it).