Miele di tiglio di Quinzano De.Co.
Un prodotto dai mille usi: il miele di tiglio di Quinsà
Una rimedio naturale per curare le ferite, un cosmetico che limita la secchezza delle labbra e della pelle, un antidoto per il mal di gola, ma anche un ottimo sostituto dello zucchero: il miele è un prodotto che non può mancare nelle nostre case.
Il tiglio, longevità e profumi
I più conosciuti sono quelli d’acacia, di millefiori e di castagno, ma, a Brescia, ne abbiamo uno decisamente solo nostro. Si tratta del miele di tiglio, caratterizzante del territorio di Quinzano d’Oglio per un motivo principale: la numerosa presenza di alberi di questa specie nel paese della bassa bresciana. Questa è una delle ragioni che hanno contribuito all’inclusione del prodotto nell’insieme delle De.C.O., ma, non di meno, anche il desiderio di preservare quelle aree caratterizzate dalla presenza di tigli.
Quinzano d’Oglio, il miele è di casa
Quinzano d’Oglio è un paesino di circa 6000 abitanti che si estende tra Brescia e Cremona, diviso da quest’ultima dal fiume che lo attraversa. Le distese verdi hanno permesso al settore primario di svilupparsi ampiamente accanto all’industria internazionale Fabro (raccorderie in rame, acciaio e altri materiali) e al calzificio storico di proprietà di Giuseppe Ciocca. È stato però il miele a rendere unico questo territorio. Addentriamoci quindi a scoprirne le peculiarità. La produttrice principale è l’ape ligustica, conosciuta anche come ape italiana, la razza più diffusa al mondo. Le qualità che le rendono eccezionali sono sicuramente l’operosità e l’essere docili, ecco perché sono perfette per gli allevamenti. Versatile, resistente e forte, l’apis mellifera ha ritmi di produzione che superano la media. Questo fattore viene ricondotto alla genetica che predispone sia la conformazione fisica (hanno la lingua allungata che preleva in profondità maggiori il nettare dei fiori) che alcuni comportamenti (la resistenza per molte ore). Con lo scopo di rafforzare la specie, il consiglio dato è quello di cambiare l’ape regina almeno una volta ogni tre anni. Le api vengono chiamate a raccolta nel periodo di fioritura del tiglio, normalmente compreso tra fine maggio e inizio giugno. Durante questo periodo si prendono alcune precauzioni volte alla conservazione stessa della specie come, per esempio, la decisione di non alimentare le giallo nere durante la produzione al fine di evitare apporti estranei di saccarosio al miele stesso. Oltre a ciò, un ulteriore elemento di tutela è la posizione delle arnie ad almeno 500 metri di distanza dalle strade, al fine di evitare la presenza di metalli pesanti nel miele.
Caratteristiche organolettiche del miele di Quinzano
Il miele si presenta con un colore ambrato chiaro e delicato al contrario del suo sapore carico e penetrante. Il contenuto di acqua all’interno è molto basso poiché il miele risulta vulnerabile ai funghi del lievito. Sui vasetti potete trovare tutte le indicazioni utili: la collocazione dell’apiario, le proporzioni degli ingredienti, la derivazione geografia e il bollino De.C.O. Si può acquistare presso l’apicoltura Mombelli Facchinetti, sita in via Don Eridano Torri, 20; sulla pagina Instagram potete trovare anche delle testimonianze dirette del lavoro che viene portato avanti ogni giorno.
Il miele, un rimedio che viene dal passato
Un cucchiaio di miele di tiglio di Quinzano dolcifica le tisane e ha un effetto distensivo, grazie agli effetti sedanti è ideale prima di coricarsi. L’azione emolliente e antinfiammatoria del miele di tiglio lo rende un toccasana contro la tosse e i mali di stagione. Un utilizzo medicale meno conosciuto, ma da provare sicuramente è un pochino di miele di tiglio prima di ogni pasto per proteggere l’esofago dal reflusso. Per avere una buona protezione bisogna però evitare di bere acqua per almeno venti minuti, in modo da non disperdere l’effetto del miele. Conosciuti altrettanto bene sono gli usi del miele per la cura personale. Per il suo alto potere antiossidante, unendo il nostro ingrediente numero uno ad un po’ di acqua bollita si ottiene una crema fluida che contribuisce a mantenere la pelle giovane ed elastica.
Per tutte le necessità e per tutte le età!