Biscotto di Pozzolengo De.Co.
Dalle origini mediterranee alla bassa bresciana
Continuiamo la presentazione delle gustosità della bassa, zona bresciana dove la valorizzazione del territorio è un principio perseguito da tutti i paesi, piccoli o grandi che siano. Il Comune di Pozzolengo ha ben quattro ricette che sono riconosciute come originali del posto. La prima è ormai da quasi vent’anni parte delle De.C.O. Parliamo del biscotto che ha come caratteristiche distintive quali sapore e la genuinità accanto alla leggerezza e alla fragranza. Al centro della ricetta c’è ovviamente un cereale: il farro, uno dei primi ad essere utilizzato nell’aerea mediterranea e, in particolare, in Palestina. Il biscotto di Pozzolengo ha un gusto molto semplice. E’ un prodotto semplice, genuino e di alta qualità grazie agli ingredienti scelti con moltissima cura.
Come preparare il biscotto di Pozzolengo
Per un kilogrammo di biscotti preparare sul piano di lavoro:
- 520 gr di farina integrale di farro macinata a pietra;
- 130 gr di zucchero;
- 130 gr di burro;
- 100 ml di latte intero;
- 2 uova;
- 32 gr di buccia d’arancia non trattata di produzione italiana;
- 13 gr di miele;
- 13 gr di bicarbonato di ammonio;
- 1 gr di sale;
- Bacca di vaniglia a piacere.
Procedere poi:
- Montate il burro, il miele, la vaniglia, aggiungendo le uova una alla volta;
- Incorporate lentamente il latte fino a quando sarà assorbito tutto (facendo attenzione a non creare grumi nel composto);
- Impastate il tutto con la farina di farro integrale, il sale, il bicarbonato d’ammonio e la scorza d’arancia grattugiata;
- Dividete l’impasto in piccole porzioni, lo spessore può variare a piacimento, ma tradizionalmente la forma è rettangolare.
Cuocere a 180/190 gradi e attendere fino a quando i biscotti si dorano ben bene. Infine, cuocere per una seconda volta a 60/70 gradi in buona ventilazione per 1-2 ore.
Questi dolcetti si adattano molto bene a diverse condizioni climatiche e si conservano facilmente, ecco perché specialmente in passato erano decisamente diffusi.